Niente più originale da Totonicapán che i suoi famosi poncho e i tessuti, oltre alla sua ceramica maiolica, dimostrazione quest'ultima di un lavoro artistico e d'impegno.
Arrivando al capoluogo di Totonicapán è facile perdersi o confondersi tra le vendite di tessuti e d'articoli di ceramica, offerti vicino alla piazza principale. Tuttavia, la massima rappresentazione del suo lavoro è costituita dalla ceramica maiolica, prova fedele dell'unione culturale tra il Guatemala e la Spagna.
Oggi si può camminare tra le sue ridotte strade e ammirare un senza fine di studi artigianali che funzionano maggiormente a livello familiare. Vassoi, vasi di fiori, tazze, vasellame, bacinelle e oggetti ornamentali prendono vita con la grazia impressa dalla pittura e le mani degli artigiani di Totonicapán, che con il torno di fronte trascorrono la giornata lavorando oggetti che vendono successivamente, sia pezzo per pezzo o all'ingrosso. Data la qualità con cui sono elaborati questi articoli, sono tanti quelli che vanno direttamente all'estero.
Dopo Momostenango, i callidi poncho e i tappeti elaborati con lana di pecore fanno uno spiego di disegni creati con l'ingegno dei tessitori, i quali si manifestano non solo nelle calde e confortevole cardigan e nei capichayes, come nelle diverse borse da mano vendute all'intorno sia della piazza che della cooperativa che si trova all'ingresso del paese.
A San Andrés Xejul, i colori dei güipiles come dei cortes tipici hanno dimostrato ancora una volta la capacità creativa delle donne di Xejul, le cui vendono nella piazza principale il suo lavoro.
Tra l'enorme varietà di disegni, non è difficile trovare mantiglie, fazzoletti e pantaloni, i quali sono offerti a prezzi ragionevoli, mai troppo alti come la qualità con cui sono lavorati questi prodotti.
Insomma, Totonicapán è il posto perfetto per godere della natura, il clima e la sua gente, ma soprattutto è il luogo ideale per acquistare un ricordo significativo dell'occidente del Guatemala.Totonicapán Virtuale
Secondo yahoo.com e il suo partner Google, esistono circa 3,700 siti Internet che fanno qualche riferimento a Totonicapán, alla sua cultura, alla sua industria o ai suoi siti d'interesse.
'Circondato da montagne che raggiungono i 2,500 metri d'altezza, San Miguel Totonicapán è una delle più belle città del Guatemala', ci spiega il sito www.larutamayaonline.com, nel quale si possono trovare gite per tutto il dipartimento che permettono vedere il suo arte, la sua musica, le danze e la gastronomia (il tobic, il kilim o il joch, come altri dolci elaborati con diversi frutti che si possono trovare ugualmente fra le delizie di questo luogo).
Intanto che sul sito www.tulane.edu/~mari/textiles/totonicapan.html, i riferimenti che si fanno sono più che altro di tipo accademico. In questo sito risiede una galleria virtuale di tessuti e d'abbigliamenti di San Cristoforo e San Michele. Tra l'altro, si apprezzano grafiche di tocoyales, huipiles, tovaglioli e gonne; mentre che su www.casaxela.com c'è una dimostrazione splendente dell'architettura di Totonicapán, particolarmente della chiesa di San Andrés Xecul, così famosa da fotografare, bellissima, sia nello spazio virtuale come nella realtà.
L'INGUAT nel suo sito www.inguat.net/inguin/enhotels22.html, fa riferimento al navigatore che vi permetterà trovare l'alloggio più adatto per programmare il vostro soggiorno in questo incredibile dipartimento quando avrete preso la decisione di visitarlo. A www.forestalcommunities.com, si fanno vedere gli sforzi comunitari per conservare i boschi della zona e a www.guatemala.travel.com.gt/itoto.htm, i viaggiatori hanno l'aiuto perfetto per trovare stanze di hotel o per programmare le loro esplorazioni nella zona che includono ugualmente articoli sul folklore e la fotografia architettonica.
Allora, Totonicapán è talmente presente nel mondo virtuale dell'Internet, anche se in questa sezione abbiamo parlato solamente in alcune righe dei siti virtuali che lo rappresentano.