ArcheologiaAvventureColonialCuriosità DestinazioniEcoturismoGasatronomyVulcani


In mam era Xinabajul e adesso é conosciuta col suo nome k'iche', Zaculeu. Questo sito é un'attrazione importante della regione montagnosa della regione di Huehuetenango.

Racchiusa nel cuore dei Cuchumatanes, Zaculeu é un gioiello della fusione culturale della regione. Secondo antiche tradizioni, gli Dei vollero riunire tutte le bellezze della terra in un solo luogo e lo fecero stringendo il terreno, che é quello che significa Cuchumatanes. Giusto il cuore di tanta bellezza, antichi abitanti del Periodo Preclassico, fondarono la cittá che con il passare del tempo si é convertita nella capitale della Signoria Mam.
La cittá venne fondata vicino al fiume Selegua, che puó vedersi dai resti attuali, e all'ovest dell'attuale capoluogo regionale di Huehuetenango, da dove si arriva attraverso una strada asfaltata che si percorre in pochi minuti.

É considerata dagli archeologi come un'interessante punto d'incontro di culture che serviva da collegamento tra i paesi di quello che oggi é il Messico, del nord del Petén e dell'altopiano centrale, come é il caso di Kaminaljuyú. Tutte queste culture convergerono in un mosaico culturale dove Zaculeu brillava di luce propria e delle cui vestigia é testimone il visitatore attuale.

Uno degli elementi che caratterizza questo sito archeologico é il fatto che abbia elementi culturali assimilati da diversi gruppi, cosa che rese i suoi abitanti un popolo cosmopolita. I suoi abitanti parlavano mam e náhuatl, secondo lo storiografo Salvador Montúfar. La maggior parte erano bilingue, per la forte influenza che ricevettero dalla loro situazione geografica. Tuttavia, nonostante i loro progressi, i mames non lasciarono niente di scritto, quindi la tradizione orale ha avuto un importanza capitale nella formazione dell'identitá degli abitanti di tutta la regione.

La storia conta che fino al 1524 Zaculeu era la fortezza mam nella quale si trinceró per alcuni mesi il re Kaibil Balam all'arrivo degli spagnoli. Le truppe straniere comandate da Gonzalo de Alvarado circondarono la cittá e la forzarono ad arrendersi per la fame. In seguito alla resa Zaculeu smise di essere importante nella regione e per di piú i suoi abitanti furono obbligati a svolgere lavori forzati in vari luoghi. Cosí riferisce con abbondanza di dettagli il manoscritto di Antonio Fuentes y Guzmán, la Recordación Florida, scritta nel secolo XVII.


Singolare urbanizzazione

Il suo disegno urbanistico, come in altre societá dell'area Mesoamericana, era necessariamente relazionata con la distribuzione dei gruppi sociali. Le costruzioni monumentali erano le case dei governanti. Invece i gruppi poveri erano destinati a vivere piú lontano dai centri urbani in costruzioni meno permanenti. Per questo, é possibile visitare solamente i resti delle costruzioni dell'elite.

Zaculeu esercitó e ricevette grande influenza dalle culture dell'area centrale del Guatemala, sopratutto da Kaminaljuyú.

Mediante l'analisi dell'obsidiana, gli archeologi hanno concluso che Zaculeu fu durante la sua storia un passaggio commerciale obbligato verso quello che oggi é il Messico.

Costruita nel corso di molti anni, Zaculeu mostra una caratteristica speciale: le sue costruzioni sono il prodotto di diverse epoche. Prendono inizio dal Pre-Classico fino al Post-Classico, persino all'arrivo degli spagnoli, gli abitanti stavano ancora costruendo edifici.

Formato da templi, piazze ed aree da gioco della palla, le strutture furono costruite con lastre verdi, simili a quelle di Mixco Viejo e Iximché. Ai loro tempi furono rivestite con stucco e vennero dipinte con colori brillanti, cosí furono trovate dagli spagnoli al momento della conquista, mentre il viaggiatore attuale puó immaginare questi colori sulla tonalitá biancastra che possiedono oggi.

Mentre si passeggia al calore del sole, nonostante il clima freddo, é facile immaginare quello che accadeva sui loro gradini elevati. In ognuno di questi i membri piú importanti della societá si ubicavano per ordine di importanza quando realizzavano cerimonie o atti pubblici. Quanto piú elevato era lo status nella societá, tanto piú alta era la loro posizione nell'edificio. Il resto della popolazione rimaneva nella piazza.

L'ascensione dei sacerdoti mam ai templi con nove grandi scale, rappresentava elevarsi sopra lo stesso numero di livelli dell'inframondo, per salire al mondo reale ed arrivare al cielo. Un altro dato peculiare del sito era la presenza di temascales (saune) nelle strutture del complesso architettonico che servivano per purificare il corpo e lo spirito dei governanti prima delle cerimonie, afferma lo specialista Montúfar.

Nel lasciare il sito, il visitatore che ha apprezzato la magnificenza del trono e le dipendenze religiose, avrá avuto l'impressione di aver partecipato agli importanti avvenimenti storici di questa vecchia ed abbandonata cittá, dove adesso abitano i venti del passato.


Zaculeu

Il suo nome k'iche' é relazionato al re Zakuleu. Venne dichiarato Monumento Pre-Colombiano per mezzo dell'Accordo Governativo del 24 aprile 1931. nel 1940 fu designato il suo nome ufficiale e le autoritá concessero la licenza per fare studi e scavi. Posteriormente, nell'intento di restaurare il sito archeologico, si utilizzarono una serie di materiali contemporanei per ricostruire le strutture.


Raccomandazioni

Una delle attrazioni che possiede questo sito archeologico é visitare il museo che si trova all'entrata. Al suo interno é possibile osservare una sepoltura mam ed altri artefatti costruiti con materiale litico. Il percorso totale nelle rovine é relativamente rapido e non da difficoltá ai visitatori.


Bilanciamento astrale: gioco della palla

Quest'attivitá cerimoniale pre-ispanica ha avuto connotazioni religiose e si associa al movimento degli astri. Con questo si rappresenta il movimento che si riflette nel bilanciamento perfetto dell'universo. Una delle particolaritá di questo sito é che l'area destinata a giocare con la palla ha la forma di una I, descritta dagli archeologi come di transizione perché combina elementi delle altre regioni vicine.